
Professionisti
Eugenio Prosperetti
Titolare
Eugenio, dopo alcuni anni di esperienza in primari studi internazionali assume la guida dello Studio Prosperetti dove, da oltre 20 anni, assiste clienti italiani ed esteri nei settori chiave dell’IT, ivi incluse pubbliche amministrazioni, in materie che comprendono piattaforme cloud complesse, privacy e gestione commerciale dati, regolamentazione televisiva e comunicazione elettroniche via satellite, sistemi di pagamento digitale, gestione dati e servizi nei sistemi di intelligenza artificiale, compliance antitrust, piattaforme e-government, appalti pubblici. Assiste inoltre la clientela nel relativo contenzioso amministrativo e civile e verso autorità indipendenti. Da oltre 10 anni viene segnalato dalla prestigiosa guida Chambers and Partners come uno dei principali avvocati del settore TMT-Information Technology in Italia.
https://chambers.com/lawyer/eugenio-prosperetti-europe-7:1355475
-
E’ iscritto all’Ordine Avvocati di Roma, albo giurisdizioni superiori.
Insegna all’Università LUISS “Guido Carli”, nei corsi di laurea dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Impresa e Management, dove ha la titolarità dei corsi avanzati di Diritto Commerciale ed Informatica Giuridica.
Ha svolto negli anni numerose collaborazioni istituzionali in sedi governative e di redazione legislativa (Segreteria Tecnica Ministro Comunicazioni 2006; Tavolo Permanente Agenda Digitale Presidenza Consiglio 2014), partecipando tra le altre cose ai lavori di stesura della normativa italiana sul sistema SPID e alla riforma 2016 del Codice dell’Amministrazione Digitale ed e autore di numerose pubblicazioni nei settori del diritto dell’informatica tra le quail il saggio monografico “L’Opera Digitale tra Regole e Mercato” (Giappichelli).
E’ componente del comitato scientifico dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati; è inoltre membro della European Legaltech Association, dell’International Association of Privacy Professionals, di Roma Startup e dell’Associazione Nazionale Docenti Informatica Giuridica.
-
Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (1998) e il Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale presso lo stesso Ateneo (2015). Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale quale professore associato di Diritto Commerciale (SSN 12/B1).
Oltre all’Italiano è fluente in Inglese e può lavorare altresì in Francese e Tedesco scritto.
Giulio Pascali
Senior Associate
Giulio assiste clienti in materia di gestione avanzata privacy, diritto d’autore, contratti d’impresa, contenzioso amministrativo e civile. Collabora con le cattedre di informatica giuridica presso le Università LUISS e Unitelma. E’ autore di pubblicazioni e studi in materia di privacy, diritto d’autore e comunicazioni elettroniche.
-
E’ iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2012 ed è entrato a far parte dello Studio Prosperetti nel 2009
-
Giulio si è laureato in Giurisprudenza all’Università LUISS “Guido Carli” (2009) e nella medesima Università ha conseguito il diploma di specializzazione in IP e Concorrenza e Comunicazioni.
Oltre all’italiano, è fluente in Inglese.
Innocenzo Maria Genna
Of Counsel
E' un giurista specializzato in strategia, public affairs e regolamentazione europee nel settore delle telecomunicazioni e di Internet. Collabora con lo Studio sui casi, azioni e questioni che riguardano diritto europeo e/o sono trattati di fronte alle Istituzioni UE.
Interviene frequentemente come esperto per quotidiani e riviste nonché attraverso il blog professionale RadioBruxellesLibera.
E' attualmente consigliere giuridico del Sottosegretario per la Trasformazione Digitale, On. Alessio Butti. Attualmente è inoltre vicepresidente di Euroispa (la European ISP Association) e vicepresidente di MVNO Europe (l'associazione europea di MVNO).
-
In precedenza è stato membro del board dello European Internet Forum (la principale fondazione europea per Internet e le telecomunicazioni), presidente di ECTA (European Competitive Telecommunications Association), nonchè General Counsel per Tiscali SpA. All'inizio della sua carriera è stato avvocato e partner presso Ughi e Nunziante, uno dei principali studi legali italiani con sede a Roma e Milano, dove si è occupato principalmente di casi di diritto europeo, della concorrenza e dell'ICT. Ha inoltre esercitato a Bologna presso lo Studio Legale Bernini nonché presso la Corte di Giustizia Europea in Lussemburgo.
-
Innocenzo Genna si è laureato in giurisprudenza (magna cum laude) presso l'Università degli Studi di Macerata con una tesi sullo status giuridico di Berlino. Ha conseguito un L.L.M. del Collegio d'Europa (Bruges) e un Magister Iuris dell'Università di Treviri. Ha inoltre conseguito il diploma in diritto comparato presso la Facoltà internazionale di diritto comparato di Strasburgo.
Oltre all’Italiano è fluente in Inglese e Francese.
Giulio Prosperetti
Of Counsel
Il Prof. Giulio Prosperetti collabora con lo Studio su temi di particolare complessità con risvolti lavoristici/previdenziali o di diritto costituzionale.
-
È stato il vicepresidente vicario della Commissione di Garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, dal 21 dicembre 2015 è giudice della Corte costituzionalee dal 12 dicembre 2023vicepresidente della stessa fino al termine del suo mandato da giudice, avvenuta nel dicembre 2024.
Biografia
Figlio di Ubaldo Prosperetti, si laurea con lode in giurisprudenza nel 1971 all'Università La Sapienza di Roma con una tesi in diritto amministrativo; diviene assistente ordinario di diritto costituzionale con Leopoldo Elia e poi di diritto del lavoro con Gino Giugni.
Dal 1973 ha insegnato istituzioni di diritto pubblico presso la Libera Università di Cassino. Dal 1985 è stato professore di diritto del lavoro presso l'Università statale di Cassino, tenendo per alcuni anni anche il corso di istituzioni di diritto pubblico. Nel 1994 contribuisce all'istituzione della facoltà di giurisprudenza dello stesso ateneo, quale componente del comitato ordinatore.Alle elezioni politiche del 1994 è candidato al Senato della Repubblica con il Patto per l'Italia nel collegio di Cassino, senza venire tuttavia eletto.
Dal 1994 al 2015 è stato professore ordinario di diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato anche diritto della sicurezza sociale, e dove è stato coordinatore del master in Discipline del Lavoro, Sindacali e della Previdenza sociale.
Nel 1997 è stato componente della Commissione legislativa sull'Armonizzazione delle disposizioni fiscali e previdenziali (D.Lgs. 314/1997).[2]
Nominato nel 1996 membro della Commissione di Garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, ne diviene il vicepresidente vicario nel 1999, a causa delle precarie condizioni di salute del presidente Giugni, introducendo[per la prima volta la previsione regolamentare dello sciopero virtualee completando la riforma l'anno seguente.
È autore della teoria sull'efficacia dei contratti collettivi basata sul rinvio individuale.
Nel campo della sicurezza sociale ha proposto una riforma del welfare basato sull'integrazione fra salario contrattuale e reddito assistenziale.
È stato giudice della Corte d'appello della Città del Vaticano. È stato presidente della Commissione di Certificazione dell'Università di Roma Tor Vergata.
Dal 1972 ha svolto la professione di avvocato e, successivamente cassazionista, cassazionista, sino al 2015., è stato, nel biennio 2006-2007, Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma.
Il 16 dicembre 2015 viene eletto giudice costituzionale dal Parlamento in seduta comune, con 585 voti su un quorum di 571, su indicazione di Area Popolare, al trentaduesimo scrutinio complessivo, insieme ad Augusto Barbera e Franco Modugno, sostenuti rispettivamente dal Partito Democratico e dal Movimento 5 Stelle, a seguito di un accordo politico fra i tre partiti.
Giura nelle mani del Presidente della Repubblica il 21 dicembre 2015.Il 12 dicembre 2023 viene nominato vicepresidente della Corte costituzionale dal neoeletto presidente Augusto Barbera.
Isabella Stoppani
Of Counsel
Isabella collabora con lo Studio quale senior of counsel nelle questioni di diritto amministrativo, contenziose e stragiudiziale, di elevata complessità. Si occupa, tra le altre cose, di Urbanistica ed Edilizia, Espropri, Appalti di opere pubbliche e servizi, Smaltimento rifiuti, Authority, Beni culturali ed ambientali, Autorizzazioni e licenze, Sanità, Responsabilità, Impiego pubblico e Professioni intellettuali, sia in sede giudiziale che stragiudiziale.
-
Ha superato l’esame di Stato a Roma ed è iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma dal 1984, cassazionista dal 1997.
Difende innanzi ai TAR e alle giurisdizioni superiori, Consiglio di Stato, Corte dei Conti e Cassazione.
E’ consigliere in carica del Consiglio Nazionale Forense.
E’ stata Vice Presidente in Italia dell’ALP (Associazione Liberi Professionisti), per la quale ha partecipato, tra l’altro, a tutti i tavoli politici delle leggi di riforma delle professioni; ha fondato a Bruxelles l’ALPE (Accademia dei Professionisti Intellettuali Europei), della quale
è Segretario Generale e per la quale ha seguito la modernizzazione della direttiva “Qualifiche professionali”, avendo collaborato alla redazione di emendamenti delle direttive 2005/36/CE e 2006/123/CE.
Ha collaborato alla fondazione di EURELPRO, Associazione Europea delle Casse di Previdenza dei Professionisti.
Nella sua qualità di esperto, è stata più volte convocata in audizione nelle Commissioni Affari Costituzionali (in particolare sul Titolo V della Costituzione e sulla riforma della seconda Camera), Giustizia, Attività Produttive e Sanità di Camera e Senato, nel Parlamento Europeo, in
Commissione Europea ed al CESE.
-
Si è laureata con il massimo dei voti in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, in Diritto Amministrativo, con il Prof. G. Guarino, con la cui cattedra ha poi collaborato per alcuni anni.
Oltre all’Italiano è fluente in Francese.
Davide Tuzzolino
Associate
Davide assiste clienti in materia di contratti nel settore IT, privacy e contenzioso civile. Oltre a collaborare con le cattedre di Diritto Commerciale e Informatica Giuridica (LUISS) e Diritto Privato (Università Europea di Roma) ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto Privato presso la stessa Università Europea ed è fellow della Italian Academy of the Internet Code.
-
E’ autore di pubblicazioni e studi in materia di diritto d’autore digitale, privacy ed intelligenza artificiale.
E’ iscritto all’Ordine degli Avvocati di Latina ed è entrato a far parte dello Studio Prosperetti dal 2020.
E’ DPO di società operanti nel settore dei servizi ai consumatori e dell’aggregazione dati.
-
Sta conseguendo il Dottorato di ricerca in Diritto Privato presso la stessa Università Europea ed è fellow della Italian Academy of the Internet Code.
Oltre all’Italiano è fluente in Inglese.
Giulio Santoni
Associate
Giulio collabora con lo Studio dal 2023. Assiste clienti nazionali ed internazionali in materia di regolamentazione dei mercati digitali, antitrust e privacy. E’ fluente in Inglese, Cinese e Tedesco.
-
E’ iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma.
Dopo aver conseguito il Ph.D. in Diritto Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma “Tor Vergata” e l’LL.M. alla China University of Political Science and Law a Pechino (Cina, su temi di diritto dei mercati digitali è stato ricercatore presso Max Planck Institut ed UNIDROIT. Ha inoltre lavorato presso primari studi internazionali a Shangai e Milano.
E’ autore di pubblicazioni su primarie riviste giuridiche nazionali ed internazionali.